Perugia – Città della Pieve – Monte Castello di Vibio – Monte Santa Maria Tiberina – Gubbio
Musica Senza Confini 2025
Terza edizione per Musica senza Confini
Il festival umbro della musica torna da giugno ad agosto e si arricchisce di nuove collaborazioni: a essere toccate non saranno solo Monte Castello di Vibio e Monte Santa Maria Tiberina ma anche Città della Pieve, Gubbio e Perugia.
Anche un format inedito tra concorso letterario e talk con Jazz in Giallo
Non solo Monte Castello di Vibio e Monte Santa Maria Tiberina, il festival Musica senza Confini, promosso dall’associazione Adei, con il sostegno di Fondazione Perugia e il patrocinio dei Comuni di Città della Pieve, Monte Castello di Vibio e Monte Santa Maria Tiberina, in questa sua terza edizione in partenza si arricchisce di altre location tra Città della Pieve, Perugia e Gubbio (in collaborazione con Gubbio no Borders).
Ma non è finita qui, la rassegna itinerante torna infatti con un’altra novità, “Jazz in Giallo“, un concorso nazionale di racconti brevi giallo/noir e un talk show, “Sassofoni e pistole” condotto dal saggista, giornalista e scrittore, Franco Bergoglio.
Si parte da Perugia il 28 giugno con un’anteprima, sulla splendida terrazza del ristorante Umbrò, il Giuseppe Guarrella Quartet, anticipato dal talk show di Franco Bergoglio “Sassofoni e Pistole”, proporrà il suo progetto musicale “Niwas”,
Il 14 luglio a Città della Pieve, nello splendido cortile di palazzo dell’Orca, dopo il talk show “Sassofoni e Pistole”, si esibirà la Jazz House Kids di New York.
Ad agosto si fa tappa prima a Monte Castello di Vibio, l’8, 9 e 10 agosto, con una tre giorni che vedrà protagoniste giovani promesse della musica jazz: Anna Panzanelli ed Eugenia Canale, due brillanti pianiste che si esibiranno in duo con i propri musicisti, quindi la serata finale con il virtuoso chitarrista Luca Di Luzio, in trio.
Sempre ad agosto, il 22, 23 e 24, sarà la volta di Monte Santa Maria Tiberina, presso l’anfiteatro di Poggio San Pietro, altri tre concerti con giovani musicisti emergenti, tra cui il trombettista Riccardo Catria in quartet.
Musica Senza Confini – Jazz in Giallo si chiuderà il 25 agosto a Gubbio, in collaborazione con Gubbio no Borders, con il concerto “Lisa canta Ornella”. Un omaggio ad Ornella Vanoni, magistralmente interpretato dalla voce di Lisa Manara, accompagnata al pianoforte da Claudio Vignali.
CONCORSO JAZZ IN GIALLO
Il Concorso
Jazz in Giallo é un unione tra un Festival musicale itinerante(di genere Jazz in questo caso) e un concorso nazionale di racconti brevi Giallo/Noir, che ha come filo conduttore la radio ed il jazz. Nella ricorrenza dei 150 anni dalla nascita di Gugliemo Marconi, l’Associazione Adei vuole in qualche maniera rendere omaggio all’inventore bolognese, che con il suo ingegno ha creato la radio, un mezzo per connettere persone a distanza, proprio come la musica ed il jazz in particolare unisce culture diverse. Il Concorso é aperto, per l’appunto, a scrittori italiani e di altre nazionalità che si vogliono cimentare nel genere giallo/noir, condizione essenziale per essere ammessi é che, nella scrittura del racconto, ci sia un riferimento alla radio e alla musica jazz.
Questo il link per partecipare: https://www.jazzaround.eu/concorso-jazz-in-giallo/
La premiazione si terrà in autunno, durante una serata speciale a Perugia, con concerto finale.
SASSOFONI E PISTOLE
Il Format
In ogni location dei borghi attraversati da Musica Senza Confini, ci sarà prima di un concerto, il talkshow “Sassofoni e Pistole”, condotto da Franco Bergoglio.
Il legame tra jazz e giallo ha permesso al saggista e scrittore Franco Bergoglio di unire due passioni e due colossali immaginari. «Sono partito mentre lavoravo alla tesi di laurea, oltre vent’anni fa, sulla base di alcuni romanzi noir letti per diletto, dove mi aveva colpito la presenza del jazz», scrive l’autore. «Ho notato che il jazz nei gialli era una costante per motivi storici, sociali, letterari. Ho iniziato ad approfondire l’argomento comprando romanzi fuori corso sul web (uno di questi arriva da un antiquario australiano), mettendo sottosopra le bancarelle dell’usato. E’ partita una caccia maniacale durata anni. Per mettere insieme circa 350 autori che parlano di jazz ho dovuto leggere, sfogliare, annusare, un’infinità di materiale. Ho lavorato “da storico” sulle fonti e “da detective” sui testi». Questo lavoro ha portato a Sassofoni e pistole (Arcana 2015, ed. economica 2018), un saggio che, come spiega il sottotitolo, indaga le relazioni pericolose tra jazz e romanzo poliziesco. Il libro ha avuto un ottimo successo di pubblico e di critica, diventando anche nel tempo un reading e uno spettacolo teatrale. L’ultima presentazione (a otto anni dall’uscita!) è avvenuta al Festivalletteratura di Mantova, in dialogo con Luca Crovi.
Le connessioni tra il jazz e il romanzo criminale sono molteplici, alcune diventano luoghi comuni: i detective ascoltano jazz tra una indagine e l’altra, le cantanti bionde da night sono sempre dissolute, i fumosi jazz club diventano luogo di crimini, i musicisti si trasformano in vittime o carnefici.
Jazz e giallo sono forme d’arte o d’intrattenimento “popolari” del Novecento che si muovono negli stessi luoghi e “climi”. Incrociando giallo e jazz ibridiamo due immaginari fondamentali; raccontando la storia della musica preferita dai romanzieri del passato e di molti contemporanei vediamo come swing e blues sono stati utilizzati dai romanzieri: a volte come “espediente” o “colore”, altre come parte della trama o ancora per delineare il “mood” della storia.
Cos’hanno in comune Raymond Chandler, Michael Connelly, James Ellroy, Andrea Camilleri, Agatha Christie, Georges Simenon, Carlo Lucarelli, Giorgio Faletti, Patricia Highsmith, Jean- Claude Izzo, Peter Høeg, Vasquez Montalban, Cornell Woolrich e tanti altri? Elementare, Watson: il jazz! Tocca quindi al jazz detective Franco Bergoglio, raccontare nel talk multimediale Sassofoni e Pistole, voluto da Jazz Around per Jazz in Giallo, la storia della musica preferita dagli autori noir: sparatorie a ritmo swing, detective-musicisti, cantanti platinate, ispettori fanatici di Miles Davis.
Edizione 2025 – Concerti
25 Agosto 25
Gubbio (PG) – Lisa Manara, feat Claudio Vignali: Lisa canta Ornella
La voce potente e raffinata di Lisa Manara, unita al magistrale pianismo di Claudio Vignali, rendono omaggio ad Ornella Vanoni, una delle più grandi interpreti della musica italiana, con un repertorio che abbraccia i successi che hanno segnato la lunghissima carriera della cantante milanese, trasportando il pubblico in un viaggio tra emozioni e ricordi.
Ornella Vanoni, interprete di classe, è una delle figure più iconiche della musica e dello spettacolo italiano
Tickets
24 Agosto 25
Monte Santa Maria Tiberina (PG) – Lisa Primavera Qet
Il repertorio proposto dal quartetto spazia fra i brani dei maestri del jazz come Duke Ellington, Cole Porter, Thelonious Monk, Victor Young…
Dalle ballads con atmosfere evocative e romantiche, ai brani swing dal sapore contemporaneo. Ampi spazi dedicati all’improvvisazione ed alla libertà creativa.
Lisa Primavera (voce)
Alessandro Bravo (piano)
Andrea Ambrosi (contrabbasso)
Nicola Polidori (batteria)
Tickets
23 Agosto 25
Monte Santa Maria Tiberina (PG) – Bisogno-Gili Duo
Un percorso musicale nato anni fa dall’incontro tra due giovani talenti umbri, che si è evoluto nel tempo in un dialogo profondo e spontaneo. Insieme esplorano, sperimentano e arrangiano brani che spaziano dalla tradizione americana fino a composizioni di autori contemporanei come Egberto Gismonti e Kenny Wheeler. Le composizioni originali raccontano una ricerca continua di suono e armonia: un viaggio sonoro tra stili e atmosfere diverse, dove la fusione tra sax e fisarmonica crea un’esperienza coinvolgente, personale e sorprendente. Un omaggio alla melodia, alla sperimentazione e all’amicizia che si fa musica
Tickets
22 Agosto 25
Lippiano di Monte Santa Maria Tiberina (PG) – Riccardo Catria Quartet: Mantra’s Dance
“Mantra’s Dance nasce dall’idea di circolarità, come un mantra che si ripete.
La musica si basa sulla ripetizione, che rispecchia le azioni quotidiane che tutti noi compiamo. Queste iterazioni cicliche e il modo in cui le affrontiamo riflettono la persona che siamo e che diventeremo. Il ciclo di vita, morte e rinascita, noto come Samsara, è spesso rappresentato da una ruota, conosciuta come la Ruota dell’esistenza.
Tickets
10 Agosto 25
Monte Castello di Vibio (PG) – Luca di Luzio Standard Trio
Il Luca di Luzio Standard Trio propone un repertorio basato su alcuni standard jazz della tradizione afro-americana, rendendo omaggio ai grandi autori della storia e da alcuni brani originali del chitarrista Luca di Luzio, contenuti nei progetti discografici “Globetrotter” e “Never give up”, progetti che hanno visto di Luzio collaborare con alcune star del jazz fusion internazionale come Dave Weckl, Alain Caron, Jimmy Haslip e George Whitty.
Tickets
09 Agosto 25
Monte Castello di Vibio (PG) – Eugenia Canale e Luca Falomi Duo
Rimandi alla musica da camera, al jazz contemporaneo, alla world music. Un viaggio attraverso vari paesaggi sonori suggestivi e impressionistici oltre i confini del tempo, dello spazio e delle convenzioni. Le composizioni di Eugenia Canale e Luca Falomi sono un racconto fatto di suoni, immagini e memorie che prendono vita attraverso un dialogo costante tra composizione e improvvisazione.
Tickets
08 Agosto 25
Monte Castello di Vibio (PG) – Anna Panzanelli Trio: Omaggio a Burt Bacharach
La cantante e cantautrice Anna Panzanelli, insieme a Gerardo Grande alla chitarra e Ruggero Bonucci al basso, presenta uno spettacolo di canzoni jazz e soul, intimo e coinvolgente, in una formazione raccolta: quella del Trio acustico. Gli arrangiamenti sono firmati da Anna Panzanelli e Ruggero Bonucci.
Tickets
14 Luglio 25
Città della Pieve (PG) – Jazzschool Berkeley Ensemble
Il Jazzschool Berkeley Ensemble è un quartetto vincitore del premio DownBeat, composto dai migliori musicisti delle scuole secondarie della regione di San Francisco. Diretto da Peter Horvath, l’ensemble esegue un repertorio vario, che spazia tra affascinanti composizioni originali e reinterpretazioni di classici.
Tickets
28 Giugno 25
Perugia – Giuseppe Guarrella Nivas Quartet, presso Umbrò
È un continuo e costante richiamo alle origini del jazz, all’Africa e al blues, e nello stesso
tempo un solido monolito posto a rappresentare la modernità e urbanità di una musica
divenuta metropoli.
Tickets
28 Giugno 25
Perugia – Jazz in Giallo: Franco Bergoglio in “Sassofoni e Pistole”
Cos’hanno in comune Raymond Chandler, Michael Connelly, James Ellroy, Andrea Camilleri, Agatha Christie, Georges Simenon, Carlo Lucarelli, Jean-Claude Izzo, Peter Høeg, Vasquez Montalban e tanti altri ancora? Il jazz! Tocca quindi a un jazz detective, Franco Bergoglio, raccontare nel reading multimediale Sassofoni e pistole la storia della musica preferita dagli autori dei racconti noir: sparatorie a ritmo swing, detective che si esercitano al sassofono, cantanti platinate, ispettori fanatici di Miles Davis.
Tickets
SEZIONE
Musica
Spettacolo
Natura & Turismo
Punti di interesse
Dove dormire
- I MURI Voc. Muri www.agriturismoimuri.com
- LA FATTORIA Loc. Trevine www.la-fattoria.net
- PETRALTA Voc. Petralta www.petralta.it
- IL MONTE Voc. Il Buio www.agriturismoilmonte.com
- BORGO MONTE CEDRONE Voc. Montecedrone 88 www.borgomontecedrone.it/it
- LA TORRE DI CELLE Voc. La Torre 21
- LA CASTELLINA DI PATERNA Voc. Roteto n. 147/D www. latorredicelle.com
- PALAZZO REGINA DA MORAG Via R. Elena – Lippiano morageleland@hotmail.it
- MOLINO CALDARINO Voc. Caldarino 92 www.molino-caldarino.business.site
- TOFANELLO LUXURY HOLIDAY HOMES (di Dolle’ Ilonka) Voc. Prato n. 73 www.tofanello-orange.business.site
- SM SRL – Leg. Rappr. Massimo Fancelli Voc. Poggino n. 59 3355989888
- VILLA PIA Voc. Villa Pia n. 1 – Lippiano www.villapia.com
- LA CASA PATERNA Voc. La Casa n. 136 – Loc. Paterna www.lacasapaterna.com
- Cà di Nieri The Saints’ Lodge Voc. Cadinieri www.cadinieri.com
CASE E APPARTAMENTI PER VACANZA
- IL CASTELLO DI TOCERANO Voc. Tocerano www.facebook.com/CastellodiTocerano
- IL PALAZZETTO DEL MONTE Voc. Il Palazzetto 12-14 – capoluogo 0758571027
- VILLA AGGIA Voc. Aggia Marcignano www.airbnb.it/luxury
- Casolare IL GIRASOLE Voc. Poggino n. 59/A www.agriturismi.it/it/umbria/citta_di_castello/agriturismo_casale_il_poggino
- LA LUNA DEL MONTE via San Pietro www.campinglunadelmonte.nl
Dove mangiare
- Durante le tre serate della manifestazione é possibile mangiare nel punto ristoro aperto a cura di un’associazione locale
- BAR IL PRETINO – Lippiano Ciaccia sul Panaro ogni giovedì, venerdì, sabato e domenica sera – Tel. 075-8502088
- OSCARI Via Roma 25 – Tel. 075-8571023
- IL PALAZZETTO DEL MONTE Voc. Palazzetto 11 – Tel.075-8571027
- ANTICO CASALE PARADISO Voc. Erchi – Tel. 075-8570048
È possibile anche mangiare presso gli agriturismi della zona.
Programma 2025
27 06 2025
Riccardo Catria Quartet 21:30
Dove trovarci